GRAFOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E DEL LAVORO

Le organizzazioni di lavoro possono trovare nel lavoro del grafologo un validissimo supporto ad una più efficace collocazione dei collaboratori al proprio interno.

In una realtà contemporanea in cui le professioni tradizionali sono in rapida evoluzione, in cui nascono continuamente nuove professioni e in cui, con ogni probabilità, un individuo non potrà più esercitare per tutta la vita la medesima professione, il grafologo non potrà operare individualisticamente, ma dovrà essere informato da altri esperti sulle mansioni e sulle caratteristiche richieste in una determinata professione, sui compiti che un impiegato dovrà svolgere.

Consulenza dell’orientamento e del lavoro

Tale ambito di applicazione della grafologia è di supporto alla persona, perché attraverso lo studio delle dinamiche grafo motorie è possibile favorire nell’individuo l’acquisizione della consapevolezza delle proprio risorse e dei propri ambiti di miglioramento, allo scopo di orientarsi e di inserirsi con soddisfazione nel mondo del lavoro e portare avanti le attività lavorative scelte in modo da poter soddisfare non solo bisogni economici ma anche di autorealizzazione.

Orientamento

L’analisi per l’orientamento professionale non vuole, ovviamente, essere una scelta, una decisione effettuata dal grafologo, ma offre, all’interessato, dei motivi per una riflessione, valorizzando la persona secondo le sue possibilità. Quando un’analisi per l’orientamento professionale è richiesta dall’interessato, si possono affrontate anche altri discorsi che riguardano le carenze, i limiti, le difficoltà; in altre parole si può «scendere nel profondo» nella valorizzazione dell’individuo.

Orientamento

L’analisi per l’orientamento professionale non vuole, ovviamente, essere una scelta, una decisione effettuata dal grafologo, ma offre, all’interessato, dei motivi per una riflessione, valorizzando la persona secondo le sue possibilità. Quando un’analisi per l’orientamento professionale è richiesta dall’interessato, si possono affrontate anche altri discorsi che riguardano le carenze, i limiti, le difficoltà; in altre parole si può «scendere nel profondo» nella valorizzazione dell’individuo.