EDUCAZIONE DEL GESTO GRAFICO

Coffee Bean

I grafologi educatori del gesto grafico sono grafologi professionisti in possesso di qualifica triennale e di ulteriore specializzazione in Grafologia della età evolutiva e della Educazione del gesto grafico.

 

Il grafologo Educatore del gesto grafico è un grafologo professionista in possesso di diploma triennale e di ulteriore specializzazione in Educazione del gesto grafico. È la figura professionale che favorisce, sostiene e integra i processi di apprendimento dell’espressione del gesto grafico e della scrittura manuale. Promuove lo sviluppo e l’educazione di un gesto grafico funzionale e adeguato ai ritmi personali, offrendo il suo servizio a clienti privati, a organizzazioni e ad altri professionisti.

I GRAFOLOGI svolgono le attività di…

Formazione Docenti

Formazione dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nella educazione del gesto grafico

ORGANIZZAZIONE

Organizzazione di laboratori presso le Scuole dell’Infanzia e Primarie.

ATTIVITA' INFORMATIVE

Attività di sportello informativo per genitori e docenti.

LIVELLO

Valutazione del livello grafo motorio dei ragazzi in difficoltà.

CONFERENZE

Programmazione di conferenze informative gratuite per docenti e genitori.

COLLABORAZIONI

Collaborazione con altri specialisti del settore (neuropsichiatri infantili, logopedisti, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi esperti in DSA).

Formazione Docenti

Formazione dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nella educazione del gesto grafico, ai fini di prevenire le difficoltà grafo-motorie e di acquisire le competenze per segnalare in modo tempestivo i casi bisognosi di intervento specialistico.

ORGANIZZAZIONE

Organizzazione di laboratori presso le Scuole dell’Infanzia e Primarie.

ATTIVITA' INFORMATIVE

Attività di sportello informativo per genitori e docenti.

LIVELLO

Valutazione del livello grafo motorio dei ragazzi in difficoltà.

CONFERENZE

Programmazione di conferenze informative gratuite per docenti e genitori.

COLLABORAZIONI

Collaborazione con altri specialisti del settore (neuropsichiatri infantili, logopedisti, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi esperti in DSA).

Il bambino deve innanzitutto riacquistare fiducia in se stesso e allenare la motricità fine per compiere l’atto scrittorio con più disinvoltura possibile, rendendo lo scritto leggibile, ma soprattutto lo scrivere un atto piacevole per lui..