
Tradizione
Innovazione

Tradizione
L’atto scrittorio a mano libera consiste in quell' insieme di movimenti che prevedono la collaborazione di funzioni cerebrali, tattili, la coordinazione occhio-mano, la gestione dello spazio. Scrivere nasce dall’impulso del cervello che, guidando la mano, ci consente di proiettare la nostra scrittura unica e irripetibile che rappresenta la persona che sta scrivendo. Per questo promuove aspetti della psiche e attiva zone della nostra personalità individuale importanti e decisive.
Che importanza riveste oggi il gesto grafico? in che modo il digitale influisce su di esso influenzando le grafie delle nuove generazioni ?


Con l'arrivo della digitalizzazione della grafia gli studiosi hanno dovuto compiere diversi esperimenti. Perchè scrivere influenza il pensiero, allenando le attività di concentrazione e memoria insieme al linguaggio e alla coordinazione, incentivando la motricità fine. L’inevitabile conseguenza dell’assenza di esercizio di scrittura, prediligendo la digitalizzazione, è l’interruzione del processo pensiero-azione, un peggioramento del discorso e un impoverimento di concentrazione e memoria. Dal punto di vista grafologico la scrittura è espressione della propria personalità ed è in rapporto diretto ed esclusivo tra l'atto motorio e il prodotto grafico, passaggio che manca completamente nella videoscrittura.


PROCEDURE, TECNICA E INNOVAZIONI NORMATIVE
L’attività professionale del grafologo si è arricchita negli ultimi anni di ulteriori aspetti che richiedono un aggiornamento costante e non soltanto dal punto di vista strettamente professionale.
Si pensi alle innovazioni normative riguardanti il processo civile telematico o alle nuove tecnologie relative all’acquisizione delle immagini che impongono una conoscenza approfondita di concetti e procedure informatiche non indifferenti, oltre che ad aprire infinite possibilità di falsificazione documentali.
Non meno importanti in tal senso sono le pronunce della Suprema Corte che indirizzano l’orientamento dei giudizi di merito e che talvolta si riflettono su alcuni aspetti tecnici. A tutto questo si aggiungono le problematiche professionali insite in particolari aspetti del mandato giudiziale e dei documenti da visionare.






