Descrizione
Percorso di Alta Formazione in
ANALISI E COMPARAZIONE DELLA FIRMA GRAFOMETRICA
Teoria, pratica e risvolti forensi
IL CORSO PREVEDE 20 CREDITI FORMATIVI AGI
La firma grafometrica, controparte digitale della firma tradizionale apposta su documento cartaceo, è sempre più parte di un processo di dematerializzazione che sta interessando tutti i settori della società.
Il criminalista esperto in grafologia forense è chiamato dunque ad acquisire nuove e specifiche competenze per l’analisi e la comparazione delle firme grafometriche.
L’A.G.I. ha recentemente sottoscritto con la Polizia Scientifica di Roma e la Namirial S.p.a. un documento unico nel panorama nazionale, consistente in Linee guida operative per la verifica della firma biometrica con tecnologia grafometrica, che rappresenta un punto di riferimento per giudici, pubblici ministeri e professionisti del settore.
Attivamente coinvolta nel tavolo di lavoro per la stesura delle suddette linee guida, l’A.G.I. nel mese di gennaio 2024, in linea con gli elevati standard di qualità da sempre garantiti, propone un nuovo percorso formativo in stretta collaborazione con Arigraf-Nazionale, con l’obiettivo di curare gli argomenti teorici, ma soprattutto gli aspetti applicativi e pratici, dotando ogni singolo corsista della strumentazione necessaria per l’analisi della firma grafometrica.
Attraverso l’utilizzo di hardware e software avanzati, si illustreranno le procedure tecno-pratiche per porre in essere un elaborato tecnico per un accertamento di tipo grafometrico, tenendo conto altresì degli aspetti relativi alla protezione dei dati, alla sicurezza e all’ambiente di lavoro.
Il corso, coordinato dal Dipartimento Peritale AGI, si avvale della collaborazione di aziende ai vertici nel campo digitale. Saranno altresì presenti, in qualità di relatori e docenti, prestigiosi professionisti del mondo accademico e giuridico, Esperti in protezione e gestione dei dati personali, Ingegneri Informatici, Ricercatori con specifiche esperienze nel campo della firma grafometrica, Programmatori
e Criminalisti esperti in grafologia forense (UNI 11822:2021).
Vista la finalità che consiste nell’acquisizione di competenze di tipo tecnico-pratico, sarà privilegiata la didattica in presenza, riservando la modalità webinar ad alcune lezioni di carattere teorico.
Il corso si concluderà con la stesura di un elaborato tecnico, che rappresenterà il compendio dell’attività svolta.
Il percorso formativo darà ampio spazio all’aspetto applicativo e pratico grazie agli strumenti che verranno forniti in dotazione.
Sede del corso: ROMA- SCOUT CENTER – Largo dello Scoutismo, 1 (zona Piazza Bologna)
Data di inizio del corso: Gennaio 2024
Destinatari: Periti Grafologi di qualsiasi metodologia (dotati di pc personale)
Struttura del Corso:
– 56 ore dedicate a lezioni ed esercitazioni frontali
– 64 ore di studio individuale monitorato
Costo del Corso:
– Corso completo, 7 weekend da 8 ore cadauno
– € 1500 pagabili in tre rate da € 400 cadauna
– La prima rata da saldarsi entro il primo giorno di lezione
– E’ richiesto il versamento di una caparra confirmatoria di € 300 entro il 22/11/2023
– Chi si iscrive entro il 31/10/2023 avrà accesso ad uno sconto di 100€
– La quota associativa delle due scuole è inclusa nel costo totale
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
arigraf.segreteria@gmail.com
Tel. 333 5881360
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.