Descrizione
EVENTO IN FAD
DALLE 18 ALLE 20
“Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività. La disattenzione e la disorganizzazione comportano l’incapacità di mantenere l’attenzione su un compito, l’apparente mancanza di ascolto e la perdita di oggetti, a livelli inadeguati all’età o al livello di sviluppo. L’iperattività-impulsività comporta un livello di attività eccessivo, agitazione, incapacità di rimanere seduti, intromissione nelle attività altrui e incapacità di aspettare sintomi che sono eccessivi per l’età o il livello di sviluppo. Durante la fanciullezza, il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si sovrappone frequentemente a disturbi spesso ritenuti “disturbi esternalizzanti”, come il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività spesso persiste nell’età adulta, con conseguente compromissione del funzionamento sociale, scolastico e lavorativo (DSM-5)”.
Abstract:
Il seminario inizierà con un’introduzione teorica generale sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. Seguirà un approfondimento sull’evoluzione di questo disturbo nel corso delle fasi di vita, attraverso la presentazione di materiale video. In conclusione verranno presentati interventi educativi e strategie per la gestione efficace del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Destinatari:
Grafologi professionisti – Studenti di grafologia – Educatori del Gesto Grafico
Docente:
Dott.ssa Carolina Limberti – Psicologa – Psicoterapeuta Familiare e Sistemico Relazionale. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa.
Durata: 2 ore
Crediti: 2 crediti formativi
Iscrizioni e informazioni:
È possibile iscriversi con le seguenti modalità:
- soci ordinari: tramite DUI-Documento Unico d’Iscrizione (https://sgapro.it/agi/index.php)
- soci tesserati: tramite mail a agisegreteria@gmail.com allegando la copia del bonifico
A.G.I. NAZIONALE – Via Carlo Simeoni 6 – 60122 ANCONA
Tel. 071/206100 – Fax 071/2117158 – sito internet: www.aginazionale.it
Costo: € 10,00
Il versamento sarà da effettuarsi sul C/C postale n. 10225613 (CIN 0 ABI 07601 CAB 02600)
oppure C/C bancario CREDEM (IBAN: IT62 X030 3202 6000 1000 0000 239)
NON È PREVISTA LA REGISTRAZIONE
ATTENZIONE: Si prega di compilare la scheda di iscrizione e la dichiarazione di impegno alla riservatezza per l’anno 2023, che potete scaricare qui sotto o dal sito alla voce modulistica, e inviarle alla segreteria AGI (agisegreteria@gmail.com)
SCARICA LA DICHIARAZIONE SULLA RISERVATEZZA 2023
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.