Descrizione
EVENTO IN PRESENZA
PRESSO MILLENNHOTEL – VIA CESARE BOLDRINI, 4 – BOLOGNA
a pochi minuti dalla stazione ferroviaria
ORARIO: DALLE 10.00 ALLE 18.00
Abstract
In un momento storico così liquido la necessità della ricerca, in qualunque ambito del sapere, è più che mai invocata per dare solidità alla conoscenza, allontanare approssimazione, incertezza, rischio di fake news. Più che mai oggi la professione grafologica e l’amore per la Grafologia esigono una seria attività di ricerca per permettere un’attualizzazione dei contenuti e dell’interpretazione simbolica che possano permettere una lettura puntuale del nuovo Uomo in una società che cambia, per consolidare il metodo e le conoscenze, per far riflettere sullo sviluppo di nuove applicazioni della grafologia e sulle figure professionali di chi opera con la scrittura.
Obiettivi
• Acquisire elementi di conoscenza sui principi di Metodologia della ricerca.
• Definire gli elementi principali di un progetto di Ricerca.
• Guidare la riflessione su una ricerca in Grafologia.
Destinatari
Grafologi professionisti • Studenti di grafologia
Programma della giornata e relatori
Moderatori: Eleonora Gaudenzi (presidente AGI Nazionale), Erica Rizziato (membro del CTS) ed Emma Zonato (membro del CTS)
10.00-10.15 Introduzione (Eleonora Gaudenzi – presidente AGI Nazionale)
10.15-10.30 Quantità, qualità e mixed methods. Approcci alla metodologia della ricerca nelle scienze umane
(Cinzia Angelini messaggio registrato)
10.30-12.00 Breve presentazione dei risultati del questionario (Alessandra Millevolte), all’interno (1)
11,15-11,30 pausa caffè
12.00-13.00 Analisi della firma grafometrica: un metodo oggettivo (Gennaro Vessio, intervento da remoto)
13.00-14.30 pausa pranzo
(1) suddivisione in piccoli gruppi che ragionano sul questionario in modo informale e durante la pausa caffè e poi raccolgono le loro idee su dei post it che serviranno da supporto per la successiva discussione finale
14.30-16.00 Scrittura a mano e strumenti digitali. I risultati di una ricerca in ambito medico (Ukaj – Lo Jacono)
16.00-16,15 pausa caffè
16,15-16.45 Appunti sull’uso scientifico della chimica in grafologia (Valerio Causin)
16.45-17.30 Discussione sui temi emersi dopo il questionario e sui possibili sviluppi della grafologia e della sua ricerca
17,30-18.00 Presentazione ricerca sullo “STAMPATELLO” AGI Lombardia (Relatrice da definire)
Metodologia didattica: frontale e da remoto.
Presentazione dei docenti:
Cinzia Angelini – Professoressa associata di Pedagogia sperimentale, Dipartimento di Scienze della Formazione,Università Roma Tre (Questo intervento sarà registrato).
Gennaro Vessio – Ricercatore in Sistemi di elaborazione delle informazioni, Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Ervin UKaj – Imprenditore nel campo Digital-Health. Executive MBA (Bologna Business School), Entrepreneurship (Harvard Business School)
Luca Lo Jacono – Imprenditore in ambito Digital-Transformation. Ingegnere (Politecnico di Milano)
Valerio Causin – Professore Associato, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova
Il convegno è gratuito e consente di ottenere 7 crediti formativi AGI
Iscrizioni e informazioni:
A.G.I. NAZIONALE – Via Carlo Simeoni, 6 – 60121 ANCONA
Tel. 071/206100 – Fax 071/2117158 – e-mail: agisegreteria@gmail.com sito internet: www.aginazionale.it
Per questioni organizzative le domande d’iscrizione vanno indirizzate ad AGI utilizzando la scheda entro il 18 maggio 2022
Importante:
A causa delle disposizioni sul distanziamento sociale – dovuto al COVID-19 -, la capienza della sala è di 60 persone. Pertanto, al fine di rendere più efficiente l’organizzazione si raccomanda di iscriversi prima possibile compilando la scheda d’iscrizione e la dichiarazione di impegno alla riservatezza (qualora non fosse già stata inviata quella annuale).
Qualora il numero degli iscritti fosse superiore a quello sopra indicato sarà organizzata una seconda edizione del convegno in base alla disponibilità dei relatori. Gli iscritti eccedenti riceveranno una comunicazione via e-mail.
Si ricorda inoltre che per il giorno successivo domenica 22 maggio 2022
è stata convocata l’Assemblea Nazionale ordinaria e straordinaria dei soci AGI
presso il MillennHotel – via Boldrini, 4 – Bologna
La partecipazione all’Assemblea permette l’acquisizione di 4 crediti formativi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.