Descrizione
EVENTO IN FAD
DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00
ATTENZIONE: L’ISCRIZIONE AL SEMINARIO DEVE ESSERE EFFETTUATA SULL’IBAN DELLA SEZIONE PIEMONTE
IBAN: IT83J0306909606100000149651
Abstract:
Il ragazzo che scrive male matura un giudizio negativo sulla sua calligrafia, al punto di non riconoscersi in essa. Per evitare i continui giudizi negativi degli adulti, il 60% dei ragazzi alle scuole medie regredisce scegliendo la scrittura in stampatello, di più facile esecuzione e più ordinata, anche se più anonima e meno espressiva di quello che sono veramente.
È quindi molto importante educare i bambini, sin dalla scuola dell’infanzia, ad una corretta impugnatura e ad una più mirata modalità del gesto visuo grafo motorio, sia per prevenire gli atteggiamenti visuo posturali scorretti, sia per maturare nel tempo un proprio stile di scrittura in corsivo, chiara espressione di autostima e di una propria personalità.
Obiettivo formativo:
Obiettivo del corso è sviluppare la capacità di osservare, individuare e comprendere le difficoltà legate all’apprendimento del gesto visuo grafo motorio, la capacità di attuare e comunicare un percorso educativo per una corretta impostazione e/o recupero del gesto visuo grafo motorio. Individuare e comprendere il valore del materiale didattico per favorire l’apprendimento del gesto visuo grafo motorio.
Metodologia didattica:
Lezione frontale.
Destinatari:
Grafologi professionisti • Educatori del Gesto Grafico • Studenti di grafologia • Altre figure professionali interessate all’obiettivo suesposto
Docente: Opt Giorgio Bollani – Membro del coordinamento dell’AdO Responsabile per la realizzazione di progetti destinati alla diffusione optometrica sul territorio Nazionale Responsabile Nazionale del progetto Educazione alla Visione destinato alle scuole dell’infanzia e di primo grado.
Durata: 8 ore
Crediti: 8 crediti formativi
Costo: Soci ordinari e tesserati: 80 euro
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione “L’associazione Statuto (art. 9 e 10) e sezione “Modulistica”. Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una e mail a: agipiemonte@yahoo.com con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.
Pagamento seminario: bonifico
Nella causale, inserire CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome del partecipante e la data del seminario
utilizzare il seguente IBAN:IT83J0306909606100000149651
Il conto corrente è presso Intesa San Paolo ed è intestato ad A.G.I. Associazione Grafologica Italiana Sezione Piemonte. Non si accettano pagamenti in contanti e, in caso di mancata partecipazione senza adeguato preavviso (almeno 5 giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.
Iscrizione:
È possibile iscriversi sino ad esaurimento posti con le seguenti modalità:
soci ordinari: Tramite DUI Documento unico d’Iscrizione (https://sgapro.it/agi/index.php) inserendo gli estremi del bonifico
Soci tesserati: tramite mail a agipiemonte@yahoo.com allegando gli estremi del bonifico.
Registrazioni: ore 08.30 – 09.00
Nota: per rispetto nei confronti del docente e di tutti i partecipanti, non sarà consentito l’accesso a chi si presenterà dopo l’orario di inizio seminario.
ATTENZIONE: SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE CHE TROVATE ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E INVIARLA A AGIPIEMONTE@YAHOO.COM
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.