Descrizione
EVENTO IN FAD
Dalle 15.00 alle 19.00
IL PAGAMENTO DEL CORSO DEVE ESSERE EFFETTUATO AD AGI MARCHE
CON L’IBAN IT 02 F 07601 13500 001018359958
Incidenza del mezzo grafico sui dettagli del tracciato inchiostrato – Docente: Maurizio Castaldi – Avvocato e Grafologo giudiziario
BPM ENFSI-ENFHEX Ed. 3 – Appendice 5 – Procedura per l’Esame Forense delle Firme Grafometriche – Docente: Paolo Vaccarone – Esperto in Analisi e Comparazione della grafia
Pagamento: bonifico
• nella causale inserire nome e cognome del partecipante e la data del seminario
• coordinate bancarie IBAN: IT 02 F 07601 13500 001018359958
Abstract
M. Castaldi: Come ben noto all’Esaminatore Forense di Scrittura, la gestualità grafica è il prodotto di una complessa abilità motoria frutto di una sofisticata combinazione di impulsi sensoriali, neurologici e fisiologici. Tuttavia molte volte non si tiene conto del fatto che si scrive non solo adoperando un modello mentale, appreso e consolidato nel tempo, ma utilizzando strumenti di scrittura la cui natura meccanica è spesso determinante nella produzione di fenomeni indipendenti dalla gestualità. Nel presente lavoro verranno quindi evidenziati taluni fenomeni connessi solo all’utilizzo del mezzo grafico adoperato, come ad esempio il verso di percorrenza, la tenuta della penna con la mano destra o sinistra, la sua caratterizzazione attraverso l’analisi della traccia inchiostrata, i fenomeni di rilascio di inchiostrazioni indipendenti dalla gestualità, i casi in cui è possibile stabilire l’ordine di sovrapposizione dei tratti senza l’utilizzo di procedure costose e complesse, etc.
Tali fenomeni sono frutto di studi condotti nell’ambito della comunità scientifica a livello internazionale e rappresentano spesso la facile via risolutiva di quesiti di indagine apparentemente complessi.
P. Vaccarone: La procedura BPM ENFSI-ENFHEX Ed. 3, è uno dei risultati del gruppo di lavoro G8 rientrante nel progetto Europeo STEFA (Steps Towards a European Forensic Science Area) finanziato dalla Comunità Europea, iniziato nel 2018 e terminato con il finire del 2020. La procedura di analisi e confronto forense delle DCS (acronimo di “Digitally Captured Signature”) ha compreso tre diverse combinazioni:
• DCS in verifica vs DCS di comparazione
• DCS in verifica rispetto alla grafia ed alle firme convenzionali di comparazione
• Grafia convenzionale e firme in verifica rispetto a DCS comparative
Il lavoro in questione, è stato anche caratterizzato dalla identificazione e definizione delle caratteristiche dei software e degli hardware coinvolti nell’analisi delle DCS, dei limiti all’indagine, della corretta terminologia e, non in ultimo, della bibliografia di riferimento.
Metodologia didattica: trattazione teorica ed esposizione di casi esemplificativi
Destinatari: grafologi professionisti – studenti di grafologia
Durata: 4 ore
Crediti: 4 crediti AGI
Costo: Soci ordinari e tesserati 30 euro
N.B.: per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno 2021 (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA
SCARICA E COMPILA IL MODULO SULLA RISERVATEZZA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.