Descrizione
EVENTO IN FAD
4 – 11 – 18 APRILE
2 – 9 – 16 – 23 – 30 MAGGIO
DALLE 18.00 ALLE 19.30
ATTENZIONE: PER ISCRIVERSI UTILIZZARE L’IBAN DELLA SEZIONE TRIESTE
IBAN: IT47X0503402200000000001809
Obiettivi
Nel quadro degli autori tedeschi che hanno dato un importante contributo all’analisi grafologica si inserisce in modo significativo Robert Heiss (Freiburg im Breisgau 1903 – 1974). Studioso di filosofia e psicologia, direttore dell’Istituto di psicologia e caratterologia dell’Università di Friburgo, propone una metodologia scrupolosa e ben articolata che ampia e completa il concetto klagesiano di ritmo, traducendo le strutture portanti della scrittura ed inserendo le stesse in un sistema tripartito: il movimento grafico, ricco di moti originari ed inconsci che si sviluppa liberamente e senza filtri, lo spazio, che rivela la capacità dello scrivente di relazionarsi all’ambiente e nella cui economizzazione intervengono con maggiore intensità processi volontari e mirati, cosi come nella costruzione della forma, in cui emergono maggiormente il vincolo formativo ed il grado di maturità. L’analisi di questi tre aspetti può culminare in un’unità armonica oppure possono emergere la prevalenza dell’uno o dell’altro, in un quadro evolutivo scarsamente sviluppato, intenso o perturbato.
Questa serie di incontri, nuova nel suo genere, si ripropone di offrire una panoramica sufficientemente amplia per cogliere il prezioso contributo dell’autore nell’analisi dei tre aspetti fondamentali e di operare un confronto tra il sistema segnico, caratterizzante della metodologia morettiana e francese, e l’osservazione del movimento nello spazio in base ai criteri già noti della simbologia pulveriana,
nell’ottica di un approccio ad ampio spettro che caratterizza da sempre la nostra scuola.
Destinatari
Grafologi, grafologi professionisti e studenti di grafologia
Programma
– Concetto di Movimento, Spazio, Forma
– individuazione dei 3 aspetti fondamentali ed approccio interpretativo
– individuazione ed interpretazione dei singoli segni
– combinazione dei segni
– il movimento grafico: gli elementi del processo motorio (tratto), la struttura del movimento, il flusso motorio. Movimento forte/debole
– qualità e conduzione del tratto, direzione del tratto, forma del tratto
– forme particolari di movimento
– forme di collegamento
– il grado di collegamento
– velocità della scrittura
– l’organizzazione dello spazio grafico e suo valore espressivo
– occupazione dello spazio: dimensione ed ampiezza, proporzioni
– lo spazio grafico
– orientamento: inclinazione, conduzione del tracciato
– economia di spazio: distanza tra parole, distanza tra righe, margini
– ritmo di distribuzione
– la forma grafica: strutturazione, valore espressivo
– fermezza/rigidità e mollezza/destrutturazione
– evoluzione/caratterizzazione
– il ritmo di forma
– profilo d’analisi: protocollo e combinazione dei segni
– esercitazioni
Durata
Martedì 4 – 11 – 18 aprile e 2 – 9 – 16 – 23 – 30 maggio 2023
dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Metodologia didattica
Evento in FAD su piattaforma zoom.
Investimento richiesto
Soci ordinari e tesserati AGI € 70,00.
Non soci/non tesserati € 120,00, comprensivi dei € 50,00 di iscrizione AGI e abbonamento alla rivista Attualità Grafologica in formato elettronico.
Docenti
Nicoletta Soppini e Dott.ssa Maria Grazia De Corti
Crediti formativi
8 crediti formativi che verranno rilasciati solo ai soci ordinari che avranno seguito in diretta tutti gli 8 incontri programmati.
Inviare le domande d’iscrizione alla casella info@grafologiatrieste.it utilizzando la scheda di iscrizione che trovate all’interno della locandina, da trasmettere unitamente all’impegno alla riservatezza e all’attestazione di versamento della quota sull’IBAN IT47X0503402200000000001809 Banca Popolare di Verona (gruppo Banco Popolare) via San Nicolò 12, 34121 Trieste. Beneficiario: A.G.I. Trieste, via della Geppa 2 – causale: Evento Formativo Heiss 2023 più Nome e Cognome
Nota bene: Senza la copia del versamento non si potrà ritenere valida l’iscrizione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.