Descrizione
EVENTO IN FAD
DALLE 9.30 ALLE 13.00 E DALLE 14.30 ALLE 18.00
ATTENZIONE: PER IL PAGAMENTO DEL SEMINARIO FARE IL VERSAMENTO SULL’IBAN DELLA SEZIONE
IBAN IT83J0306909606100000149651
Abstract:
La grafologia morettiana è stata dal suo stesso mentore e caposcuola definita una grafologia personologica cioè un metodo che pone al centro della propria osservazione la persona nella sua unità e complessità, il singolo individuo nel suo stile di approccio all’esistenza. Proprio per questo ci possiamo interrogare sulla sua attualità, essendo l’uomo di questi tempi così diverso dall’uomo dell’epoca di Moretti, ma, al contempo, l’uomo di sempre, cioè l’uomo che risponde fisicamente, emotivamente e psicologicamente con le stesse vecchie disposizioni. Quanto queste disposizioni genetiche sono state modificate nel tempo dall’epigenetica e in generale per la specie umana e in particolare per l’individuo grazie a quell’evoluzione che la cultura (memi) sollecita e automaticamente impone? E tali cambiamenti possono motivare una debacle della vecchia grafologia che interpreta i comportamenti umani così mutati? Anche i rilievi scientifici del riciclaggio cerebrale verranno presi in considerazione per cercare di sollecitare osservazioni costruttive e significative al fine di dare voce a una grafologia integrata in questo tempo.
Obiettivo formativo:
Iniziare un lavoro di ricerca per contestualizzare il metodo morettiano alla luce dei cambiamenti delle scritture contemporanee
Contenuti:
L’analisi di più grafie con la verifica dei segni reperiti e il confronto con eventuali confutazioni obiettive e oggettivabili che possono portare a dubbi e/o a non-concordanza tra il commento grafologico proposto e i rimandi che lo scrivente stesso, o l’osservazione da parte del grafologo del comportamento osservato nell’incontro, la stessa morfologia dello scrivente, possono presentare. Si lavora cercando un’interpretazione più attualizzata delle scritture, anche dal punto di vista dell’espressione comunicativa, riferendosi comunque sempre alle definizioni del Moretti mantenendone i valori fondanti e fondamentali con l’intento di complessare il metodo amplificandone il valore.
Metodologia didattica:
Osservazione ed esercitazione su scritture con riferimento alla segnica morettiana per approfondirne il significato, valorizzare l’intento del metodo, attualizzare il lessico della comunicazione all’utente.
Destinatari: Grafologi professionisti • Educatori della scrittura • Studenti di grafologia • Altre figure professionali interessate alla grafologia
Durata: 7 ore
Crediti: 7 crediti AGI
Costo: 70 euro
Docente: Antonella Roggero – Docente & Consulente Grafologo • Educatore della Scrittura • professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013 • A.G.P. 16/33 • Insegnante di Yoga
SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E SPEDIRLO ALLA SEZIONE
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.