Descrizione
EVENTO IN FAD
Dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00
ATTENZIONE: PER IL PAGAMENTO DEL SEMINARIO UTILIZZARE L’IBAN DELLA SEZIONE
IBAN IT83J0306909606100000149651
Abstract:
Non è sicuramente nuovo il grafologo all’interpretazione della simbologia, infatti da tale ambito trae le proprie deduzioni cogliendo dall’occupazione della scrittura nello spazio del foglio, dalla relazione dello scritto con i margini del foglio e dall’occupazione delle tre zone in cui le lettere si collocano un’indicazione su come la persona incontra i significati impliciti e sottesi alla coscienza di tale <<segnatura simbolica>>. Non dovrebbe quindi essere ostica al grafologo la presentazione in questa chiave di lettura relativamente alla simbologia delle singole lettere stilate secondo l’alfabeto italiano. Ancora più a monte, occorre vedere il legame di ogni lettera (simbolo/significante) con il suo archetipo (significato). È tale significativo archetipo che, essendo movimento universale, diviene per l’individuo atto/moto particolare nella maniera in cui egli stila una singolare conformazione letterale, conformazione che rivela l’interpretazione/comprensione di quell’archetipo da parte dello scrivente. Interpretazione e comprensione, la quale si manifesta attraverso l’assetto organizzativo di una singolare fisionomia letterale, fisionomia che rivela il modo in cui ogni persona ha sottilmente inteso e conosciuto l’archetipo. Conoscere implicitamente un archetipo significa assegnare valori al proprio pensato/sentito, al proprio comportamento e al comportamento dell’altro. La lettura simbolica delle lettere dà quindi modo al grafologo di avere maggiori informazioni sull’interiore postura sensomotoria-cognitiva dello scrivente nel relazionarsi con la realtà esterna.
Obiettivo formativo:
Portare il grafologo a conoscenza del significato simbolico delle lettere e quindi del possibile utilizzo di tale interpretazione per approfondire la conoscenza della persona cui il rimando grafologico è consegnato
Contenuti:
Dopo una breve introduzione sul significato del simbolo nella sua accezione generale e in particolare delle lettere dell’alfabeto italiano, si analizzeranno alcune scritture secondo la metodologia morettiana ortodossa e tale analisi sarà affiancata dall’osservazione della modalità utilizzata dallo scrivente di stilare le lettere scelte da valutare secondo il significato simbolico/archetipico.
Metodologia didattica: Lezione frontale • Analisi ed esercitazione su scritture
Destinatari: Grafologi professionisti • Educatori della scrittura • Studenti di grafologia • Altre figure professionali interessate alla grafologia
Durata: 7 ore
Crediti: 7 crediti AGI
Docente:
Antonella Roggero – Docente & Consulente Grafologo • Educatore della Scrittura • professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013 A.G.P. 16/33 • Insegnante di Yoga
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.