Descrizione
EVENTO IN FAD
DALLE 9.30 ALLE 13.30
ATTENZIONE: PER L’ISCRIZIONE UTILIZZARE L’IBAN DELLA SEZIONE LOMBARDIA
IBAN: IT79B0200809448000103850697
Abstract:
in un mondo sempre più indirizzato verso il digitale, in cui la scrittura si attua con ausili digitali piuttosto che con la penna, la linguistica, e in particolare la sua applicazione nel mondo forense, diverrà utile ed essenziale nel breve termine. Nei contesti legali si riscontrano diversi utilizzi della linguistica, come identificare l’autore dei testi digitali, formulare un profilo sociolinguistico, determinare la credibilità di un racconto, individuare il plagio di un testo, etc.
Con la sua poliedricità la linguistica forense avrà importanti risvolti non solo nel mondo forense, ma anche in ambito aziendale e nel settore dell’HR. Nel corso del seminario si spiegherà cos’è la linguistica forense e la sua storia, le applicazioni nel mondo forense e non, le tecniche di analisi dei testi e i punti in comune con la grafologia.
Obiettivo:
Il seminario vuole dare una inquadratura generale della disciplina, della sua scientificità e rendere note le applicazioni della linguistica forense, anche oltre i contesti legali.
Relatrice:
Dott.ssa Désirée Fioretti – grafologa, iscritta all’albo dei CTU del Tribunale di Como con la specializzazione di
linguista forense. Docente di linguistica forense.
Metodologia didattica: in FAD
Destinatari: Grafologi professionisti, Studenti di grafologia, Avvocati
Durata: 4 ore
Crediti: 4 crediti formativi
Costo: Soci ordinari e tesserati: 30,00 euro
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 130,00 euro e 50,00 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione ‘L’associazione – Statuto (art. 9 e 10)’ e sezione ‘Modulistica’. Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una mail a tesoreria@agilombardia.it con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.
Pagamento seminario: bonifico
• nella causale, inserire CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome del partecipante e la data del seminario.
• utilizzare il seguente IBAN: IT79B0200809448000103850697
Il conto corrente è presso UNICREDIT MILANO AG. GARIBALDI ed è intestato a AGI Associazione Grafologica Italiana Sezione Lombardia.
Non si accettano pagamenti in contanti e, in caso di mancata partecipazione senza adeguato preavviso (almeno cinque giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.
Iscrizione:
È possibile iscriversi sino ad esaurimento posti con le seguenti modalità:
• soci ordinari: OBBLIGATORIO tramite DUI-Documento Unico d’Iscrizione (https://sgapro.it/agi/index.php)
inserendo gli estremi del bonifico; non verranno accettate altre modalità di iscrizione
• soci tesserati: tramite mail a info@agilombardia.it e/o tesoreria@agilombardia.it, allegando gli estremi del bonifico.
ATTENZIONE: si prega di compilare la dichiarazione di impegno alla riservatezza che trovate all’interno della locandina e inviarla a info@agilombardia.it all’atto dell’iscrizione. Senza questo documento l’iscrizione non potrà essere accettata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.