Descrizione
EVENTO IN FAD
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
ATTENZIONE: PER IL PAGAMENTO DEL SEMINARIO UTILIZZARE L’IBAN DELLA SEZIONE
IBAN IT83J0306909606100000149651
Abstract:
Sarà rivisitato alla luce odierna il metodo di Marchesan che aggiunge diversi apporti personali alla sintesi di Moretti e di Pulver, delineando una teoria logico-sistemica che si fonda su tre sistemi in diretta interazione tra loro. Il sistema delle leggi descrive i processi percettivi, motori e psichici coinvolti nell’azione scrittoria e che portano alla difformazione del modello calligrafico, il parametro di riferimento. Il sistema grafico espone la semiotica, i singoli segni dettati dalle differenti proiezioni psichiche e motorie che compongono la scrittura. Il sistema psichico declina i segni grafici, gli indicatori, secondo le funzioni dell’Io: cognitive, comportamentali ed esecutive, profilando la dinamica psichica, ossia tutti i passaggi che intercorrono tra ricezione degli stimoli, la loro elaborazione, l’emissione di risposte, la raccolta e la revisione del feedback della propria interazione ambientale.
Obiettivo formativo:
Il seminario focalizza sugli indicatori semiotici e procedurali del sistema Marchesan che differiscono da altri sistemi, nell’ottica di una integrazione di strumenti utili a redigere un profilo grafologico il più possibile preciso e completo, sia per un suo utilizzo in contesto multidisciplinare che per l’orientamento alla professione e per la selezione del personale.
Contenuti:
Studio teorico dei segni grafici attinenti alle diverse funzioni e sub-funzioni dell’Io, e della loro declinazione per la stesura di un profilo: organizzazione senso-motoria, senso dell’Io, abilità cognitive, memoria, abilità comportamentali (emotive e sociali), processi decisionali, attitudini ed interessi, modalità operative, stile comunicativo, morale e senso etico, ecc. Applicazione pratica su campioni di scrittura. Indicazioni bibliografiche
Metodologia didattica: Parte teorica, parte applicativa
Destinatari: Grafologi professionisti • Studenti di grafologia/diplomati/diplomandi • Cultori della materia
Durata: 7 ore
Crediti: 7 crediti AGI
Docente:
Dott.r Antonello Pizzi Laurea in Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Milano. Analista della scrittura e Perito Grafico Forense – Formazione quinquennale con specializzazione in Orientamento scolastico/professionale, Selezione del personale e Perizie grafiche forensi. Università Internazionale della Nuova Medicina, U.I.M. Milano Specializzazione in Selezione del Personale e Risorse Umane Università Bocconi Milano.
ATTENZIONE: SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E SPEDIRLO ALLA SEZIONE.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.