Descrizione
EVENTO IN FAD
DALLE 17,30 ALLE 19,30
1° INCONTRO
Giovedì 13 maggio 2021 dalle 17.30 alle 19.30
La teoria di Freud sull’apparato psichico, le tre topiche, il principio del piacere, la coazione a ripetere.
Si esamineranno delle scritture secondo l’impianto teorico freudiano.
2° INCONTRO
Giovedì 17 giugno dalle 17.30 alle 19.30
Da Freud a Sandler: dal principio del principio del piacere a quello della sicurezza, la teoria dei tre box, inconscio come memoria procedurale.
Si esamineranno delle scritture secondo l’impianto teorico sandleriano.
Il versamento sarà da effettuarsi sul
C/C postale n. 10225613 (CIN 0 ABI 07601 CAB 02600)
oppure C/C bancario CREDEM – IBAN IT62X030 3202 6000 1000 0000 239
Obiettivi:
Sigmund Freud è senz’altro un autore che non è possibile non conoscere se ci si occupa di persona e personalità. La sua teoria, che è prima di tutto una teoria sul funzionamento dell’apparato psichico, ancora oggi può essere considerata moderna per molti aspetti tanto che alcuni concetti enunciati nei primi scritti conservano una loro validità. D’altra parte la teoria psicoanalitica, come era stata inizialmente ideata, ha stimolato studi e riflessioni che hanno condotto, nel secolo scorso a rivisitarla, svilupparla o modificarla sulla base soprattutto dell’esperienza clinica. Tra i tanti autori, Joseph Sandler, pur poco conosciuto ai più, spicca per essere stato il fautore della cosiddetta “quiet revolution”. Le sue esperienze alla Hampstead Clinic di Londra, sono radicate nella concezione psicoanalitica di S. Frued e di Anna Freud, ma risentono anche dei fermenti della cultura inglese del dopo guerra (Bion, Winnicott) e della solida esperienza della moglie, Anna Marie Sandler che aveva lavorato con J. Piaget. La sua concezione di apparato psichico, come è concepita negli ultimi scritti, nella fine del secolo scorso, si rivela molto fertile ed illuminante, offrendo una visione delle motivazioni che portano gli individui ad agire nella realtà per trovare e ritrovare ciò che è noto e familiare sulla base del principio di sicurezza.
Destinatari:
Grafologi professionisti dei vari ambiti della Grafologia; Tesserati Agi; Studenti di grafologia, psicologi, psicoterapeuti
Metodologia didattica: lezione FAD con piattaforma zoom
Durata di ogni incontro: due ore dalle 17.30 alle 19.30
Costo per ogni incontro: 10,00 euro
Docente: dott.ssa Silvia Lazzari, grafologa, psicoanalista e psicoterapeuta, docente presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna
Il seminario consente di ottenere 2 crediti formativi AGI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.