Descrizione
AGI Sezione Piemonte in collaborazione con Isfes SCG referenti AGP Sezione Piemonte
EVENTO IN FAD
Dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle18.00
ATTENZIONE: PER IL PAGAMENTO DEL SEMINARIO UTILIZZARE L’IBAN DELLA SEZIONE
IBAN IT83J0306909606100000149651
Abstract:
Il seminario, rivolto a grafologi, è finalizzato a fornire le basi per l’utilizzo del test. Utilizzo sia nella versione originale, sia in questa rivisitata. È uno strumento che, posizionandosi su un continuum tra le tecniche di indagine dello scarabocchio e quelle della scrittura, presenta una poliedricità nei criteri interpretativi che si fondono sulle dimensioni della psicomotricità e del simbolismo spazio-temporale proprie dell’espressione grafica. Tali direttrici permettono di cogliere da un lato la maturità motoria e l’interazione dei sistemi psichici del soggetto scrivente, dall’altro le motivazioni profonde che lo animano e lo orientano. Entrambe concorrono a mettere in luce le sfumature della sua vita psichica, del suo modo di essere e di comportarsi. Convalidato ed ampiamente verificato nella versione originale, in questa seconda veste è stato per ora rivolto ad un numero ristretto di soggetti ed è pertanto ancora in via di sperimentazione. A prescindere da ciò, sia nella versione tradizionale, sia in questa che puntualizza la dimensione temporale, il test può completare ed arricchire efficacemente l’indagine grafologica
Obiettivo formativo:
Il test grafico di personalità Stelle-onde (SWT = Der Sterne Wellen Test), ideato dalla psicologa tedesca Ursula Avé-Lallemant permette di accedere ai contenuti del vissuto personale, tracciando un quadro globale sia sul versante emotivo / relazionale, che su quello funzionale motorio. L’interpretazione sarà integrata dall’apporto innovativo delle nuove chiavi di lettura e dagli studi del grafologo dott Guido Pezzera.
Contenuti:
Si sottolinea la versatilità del test in oggetto, il suo essere accessibile non solo ad ogni tipo di età, ma applicabile a persone di culture diverse e di differenti estrazioni sociali e rispondente in indagini di settori diversi, dalla criminologia alla diagnostica medica. Lo strumento infatti porta in causa immagini archetipiche quali il cielo, il mare, le stelle, simboli universali e comporta gesti semplici e movimenti più complessi che qualificano la maturazione motoria del soggetto in esame.
Metodologia didattica: Parte teorica, parte applicativa
Destinatari:
Grafologi professionisti • Studenti di grafologia/diplomati/diplomandi • Cultori della materia
Durata: 7 ore
Crediti: 7 crediti AGP e 7 crediti A.G.I.
Docenti:
Prof. Roberto Travaglini Presidente dell’AGP nazionale -coordinatore della Scuola Superiore di Grafologia Agas di Bologna -. Prof. Ricerca Pedagogica presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino
Dott.sa Silvana Bevilacqua Laurea in lettere e Master in gestione e sviluppo delle risorse umane, pluriennale esperienza nell’orientamento scolastico ed al lavoro, grafologa consulente aziendale, co-titolare del centro Isfes-scg (Istituto Superiore Formazione Esperti Scrittura).
Dr. ssa Giuseppina Ranalli Grafologa, Rieducatrice del Gesto Grafico, Perito Grafico Giudiziario, Istruttrice ginnastica posturale, specialista Itard in CMT (Cognitive Motor Training). Docente e organizzatrice corsi di “Educazione del Gesto Grafico” per ISFES-SCG Torino
Dott. Guido Pezzera Laureato in Scienze geologiche, Dirigente presso enti provinciali e regionali della Lombardia. Grafologo consulente, approfondisce lo studio del simbolismo spaziale e l’utilizzo dell’SWT, applicandosi nel reperimento e studio di un’ampia casistica.
Antonella Roggero Grafologo Rieducatore della Scrittura – Insegnante di Yoga – docente presso ISFES-SCG Torino ed in attività seminariali dell’A.G.I. e dell’Istituto grafologico G. Moretti di Urbino, presso cui è collaboratrice per gli approfondimenti in neurofisiologia.
SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E SPEDIRLO ALLA SEZIONE.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.