Descrizione
EVENTO IN FAD
Dalle 9,00 alle 13,00
ATTENZIONE: PER ISCRIVERSI A QUESTO SEMINARIO UTILIZZARE L’IBAN DELLA SEZIONE
IBAN IT 22 I 01030 02400 000005562042
“La voce, afferma Moretti, è personale, riesce infatti ad indicare la persona che la emette. Si dimenticherà il passo, il gesto, ma è molto difficile dimenticare la voce.
Anche la scrittura, precisa il Maestro, è personale e in essa sono presenti tutte le proprietà che valgono ad individualizzare la mano di chi l’ha stesa”
La voce, aspetto tipicamente umano, secondo i suggerimenti di Moretti che ne tratta in termini grafologici, è già stato oggetto di esame in un precedente seminario in cui sono state considerate ed approfondite le possibili tipologie vocali. A completamento del discorso avviato si prenderanno in conto e si approfondiranno, nel presente seminario, le problematiche vocali che investono il mondo delle relazioni interpersonali con particolare riguardo alla balbuzie e alla disfonia. Una casistica clinica farà da sfondo alle considerazioni teoriche. Logopedia e grafologia saranno le finestre aperte per uno sguardo ampio volto alla comprensione della persona.
Destinatari:
Grafologi di ogni ambito professionale • Studenti di grafologia • Insegnanti
Metodologia didattica:
Lezione di Formazione a Distanza in diretta (diretta FAD) con possibilità alla fine di porre domande per un dibattito
Durata: 4 ore
Docente: IRIDE CONFICONI – Grafologa, esperta di grafologia tecnica, dell’età evolutiva e familiare, autrice di numerosi testi inerenti gli argomenti citati
Crediti: L’evento dà diritto a 4 crediti formativi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.