Nei giorni 19 marzo e 17 settembre 2022 con sede da definire si svolgeranno gli esami per i colleghi che non hanno potuto ottenere la qualifica di socio ordinario perché non in possesso di tutti i requisiti previsti.
La sessione di esame verrà attivata con un numero minimo di candidati.
Regolamento esami a Socio Ordinario
I candidati dovranno inviare una domanda di ammissione all’esame – secondo il modulo appositamente predisposto da AGI e reperibile sul sito nella sezione “modulistica” – e un’autocertificazione sul percorso formativo individuale unitamente all’attestazione di versamento di € 150,00 entro il 15 febbraio 2022 (per la sessione di marzo) e il 31 luglio 2022 (per la sessione di settembre) via mail o via fax.
Il parere della Commissione d’esame riguardo la valutazione dell’esame e conseguente ammissione all’Associazione come socio ordinario è insindacabile e la sottoscrizione della domanda di ammissione all’esame implica l’accettazione della valutazione operata dalla Commissione.
Nel caso in cui il candidato non dovesse risultare idoneo, l’esame potrà essere ripetuto ancora una volta senza costi aggiuntivi a distanza di almeno 6 mesi dal precedente esame.
MODALITÀ DI ESAME
L’esame prevede:
1. la discussione di un elaborato scelto in base alla propria specializzazione, che dovrà essere inviato alla Segreteria Agi almeno entro il 15 febbraio per la sessione di marzo ed entro il 30 luglio per la sessione di settembre.
L’elaborato deve essere realizzato personalmente (tesi o elaborati scolastici, o eseguiti con contributi di altri non saranno accettati come prova d’esame*).
SARANNO VALUTATI
per gli elaborati peritali:
– Metodologia seguita
– Esposizione logica del processo dimostrativo
– Conclusioni adeguate e attenzione al quesito
– Chiarezza e precisione del linguaggio
– Efficacia dell’impaginazione e correttezza delle immagini proposte
– Esposizione orale
per gli elaborati di Educazione del Gesto Grafico:
– Elaborazione del Bilancio Grafomotorio
– Esposizione degli obiettivi per l’Educazione del Gesto Grafico che tengano conto anche dell’analisi grafologica effettuata
– Esposizione degli obiettivi e delle attività di educazione grafomotoria del percorso
– Esposizione orale
per gli elaborati delle altre specializzazioni:
– Correttezza e coerenza della metodologia seguita
– Semiologia
– Correttezza e coerenza dei contenuti grafologici nell’attribuzione di significati ai segni e alla loro interazione dinamica
– Correttezza deontologica ed etica
– Organizzazione dei contenuti
– Chiarezza e correttezza linguistica e formale
– Capacità di adeguamento dei contenuti e della forma linguistica alle caratteristiche dell’utente e alle finalità dell’analisi
– Impostazione grafica
– Esposizione orale
2. La redazione scritta di un elaborato relativo alla specializzazione richiesta dal candidato: relazione di perizia grafica, profilo grafologico (di adulti o di soggetti in età evolutiva), analisi di orientamento/selezione, compatibilità di coppia.
3. Una discussione orale sull’elaborato scritto.
4. La verifica delle conoscenze relative al codice deontologico dell’A.G.I. e dell’etica professionale
CALENDARIO DELLE PROVE
19 marzo 2022 ore 10 – 14 prova scritta.
17 settembre 2022 ore 10-14 prova scritta.
A seguire le prove orali (vd. precedenti punti 1-3-4).
Le prove orali si protrarranno fino alle ore 17 del 21 marzo o 19 settembre 2021.
L’ordine dei colloqui orali seguirà la cronologia della consegna della prova scritta. Le diverse prove verranno valutate dalla Commissione con un punteggio espresso in centesimi, secondo il seguente criterio:
VALUTAZIONE ELABORATI PRESENTATI = fino a 30 punti
VALUTAZIONE PROVA SCRITTA = fino a 50 punti
VALUTAZIONE CONOSCENZE CODICE ETICO E DEONTOLOGIA = fino a 20 punti
Per il superamento dell’esame è necessario il conseguimento di un punteggio minimo pari a 60/100.
* Il candidato deve autocertificare l’originalità dell’elaborato. L’invio di elaborati privi dei requisiti richiesti sarà motivo di non ammissione e di non restituzione dell’importo d’esame.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE ALL’ESAME
SCARICA IL REGOLAMENTO DELL’ESAME