L’A.G.I. si trova oggi a svolgere un ruolo di riferimento sempre più importante ed impegnativo, volto non solo alla qualificazione della professionalità dei grafologi, ma anche alla sensibilizzazione del pubblico circa le potenzialità e l’utilità dei servizi grafologici, nonchè alla garanzia dei livelli di qualità delle prestazioni professionali dei suoi associati. Per questo ha istituito quattro dipartimenti per i quattro ambiti di applicazione della disciplina grafologica.
Gli obiettivi di ogni dipartimento sono contenuti nell’Art. 2 del Regolamento dipartimentale.
Il dipartimento rappresenta una innovazione di valenza altamente strategica finalizzata da un lato all’esigenza di rendere più efficiente la comunicazione, le iniziative formative, i rapporti con gli associati, i direttivi regionali e le istituzioni; dall’altro al bisogno di garantire ulteriormente i criteri di qualità, rigore e affidabilità del servizio ai clienti finali, secondo quanto previsto dal codice deontologico e dalla L. 4/2013.
Ogni dipartimento presidia 3 aree specifiche :
Area della formazione
Area della ricerca
Area delle relazioni e comunicazioni interne ed esterne
I DIPARTIMENTI
CONTATTI E REFERENTI

Grafologia Peritale
La grafologia in ambito forense, o giudiziario, viene definita “peritale” ed è volta all’analisi e alla comparazione di grafie, con lo scopo di identificarne l’autore. Il grafologo forense svolge accertamenti su:
Contratti Vari – Testamenti – Fideiussioni Disconosciute – Firme Su Titoli – Procure – Copie Commissioni
Il termine di grafologo forense, o giudiziario, va inteso nella più specifica dizione di esperto in analisi e comparazione della grafia (così come indicato nel D.L. del 14/01/1991 n. 12 che sostituisce il termine Grafologo in Esperto in analisi e comparazione della grafia). Con tale locuzione è definita la branca della criminalistica che si occupa dell’identificazione dell’autore (ignoto) di tracciati manoscritti e di analizzare ai fini di giustizia l’evidenza fisica rappresentata dalla manoscrittura inserita su qualsiasi reperto atto a raccoglierla.
La grafologia forense, a prescindere dalla molteplicità di metodi facenti capo ad altrettante scuole, necessita del rispetto, con portata vincolante, di regole metodologiche e formali che guidano l’esame, al fine di conferire al processo un contributo tecnico oggettivo e di elevata affidabilità. Tale compito dovrà essere assolto mediante il rispetto delle indicazioni provenienti dalle comunità scientifiche internazionali, espresse tramite raccomandazioni, linee guida, standard e best practice. Ciò al fine di rendere l’operato dell’esperto in grafologia forense “controllabile” dal punto di vista del processo esecutivo, nonché di ridurre la possibilità di errore in fase di valutazione.
Per questo motivo l’AGI, già dal 2017, grazie all’impegno del Dipartimento Peritale, attraverso un piano di adeguamento alle direttive europee, facendo proprie le raccomandazioni emerse nel manuale delle Best Practice dell’E.N.F.S.I., ha elaborando il Job Profile e le Buone Prassi per l’Analisi Forense della Scrittura (vedi pdf da scaricare), con lo scopo di diffondere una metodologia comune e conferire dignità scientifica alla materia e agli operatori del settore.
CONTATTO del DIPARTIMENTO PERITALE :
dipartimentoperitale@aginazionale.it
COMPOSIZIONE del DIPARTIMENTO
Patrizia Pavan: Coordinatore
REFERENTI:
- Patrizia Pavan: area della formazione e area grafometrica
- Maurizio Castaldi: area ricerca
- Daniela Mazzolini: area comunicazione e area grafometrica
- Eleonora Gaudenzi, Salvatore Musio: Collaboratori

GRAFOLOGIA FAMILIARE
Il Grafologo della consulenza delle relazioni di coppia e familiari individua le caratteristiche di ciascuno al fine di mettere a fuoco le qualità portanti di ogni componente, le rispettive risorse ed i limiti personali. Lo scopo è quello di avere una maggiore consapevolezza della propria irrinunciabile unicità e favorire, attraverso la comprensione delle peculiarità di ogni membro, lo sviluppo delle potenzialità per una migliore integrazione nel sistema e per la realizzazione personale, ma anche di migliorare la qualità della comunicazione e una relazione più consapevole tra gli individui parte del sistema.
CONTATTO del DIPARTIMENTO FAMILIARE :
dipartimentoevolutivofamiliare@aginazionale.it
COMPOSIZIONE del DIPARTIMENTO
Maria Romina Vita: Coordinatore
REFERENTI
- Maria Romina Vita: area delle relazioni
- Iride Conficoni: area della formazione
- Roberto Bartolini: area della ricerca
- Cristiano Draghi: Collaboratore – area comunicazioni interne ed esterne

GRAFOLOGIA FAMILIARE
In questo settore il grafologo esamina le scritture con l’obiettivo di rilevare le risorse degli individui che fanno parte di una coppia o di una famiglia, agevolare il riconoscimento degli aspetti unici ed irripetibili di ogni persona, aiutandola a raggiungere una migliore comprensione del proprio ruolo all’interno della coppia o della famiglia stessa.
La grafologia per la consulenza familiare permette d’investigare nell’animo della persona dal punto di vista intellettivo che affettivo. Il grafologo, nell’ambito della grafologia familiare, comprende le relazioni che l’uno instaura con l’altro, specie quella familiare, che è l’ambiente relazionale di ogni persona.
GRAFOLOGIA ETA’ EVOLUTIVA
Il grafologo consulente dell’età evolutiva osserva e studia l’attività grafica nel corso dell’infanzia e adolescenza per coglierne e valutarne i passaggi e le trasformazioni nel processo di crescita personale. Nella sua consulenza rileva le potenzialità da sviluppare con l’obiettivo di fornire all’educatore (genitore, insegnante, etc) una visione dinamica e prospettica del minore in evoluzione. In particolare si focalizza sulle risorse e sulle caratteristiche evolutive per stimolare l’attivazione o la riattivazione del processo di sviluppo.
CONTATTO del DIPARTIMENTO EVOLUTIVO:
dipartimentoevolutivofamiliare@aginazionale.it
COMPOSIZIONE del DIPARTIMENTO
Maria Romina Vita: Coordinatore
REFERENTI
- Maria Romina Vita: area delle relazioni
- Iride Conficoni: area della formazione
- Roberto Bartolini: area della ricerca
- Cristiano Draghi: Collaboratore – area comunicazioni interne ed esterne
CONSULENZA DELL’ORIENTAMENTO E DEL LAVORO
Tale ambito di applicazione della grafologia è di supporto alla persona, perché attraverso lo studio delle dinamiche grafo motorie è possibile favorire nell’individuo l’acquisizione della consapevolezza delle proprio risorse e dei propri ambiti di miglioramento, allo scopo di orientarsi nei percorsi di studio e di inserirsi con soddisfazione nel mondo del lavoro, perseguendo obiettivi non solo economici ma anche di autorealizzazione. In tal senso la consulenza offerta dal grafologo dell’orientamento e del lavoro è utile a studenti, genitori, insegnanti e operatori sociali.
CONTATTO del DIPARTIMENTO ORIENTAMENTO E LAVORO :
dipartimentoprofessionale@aginazionale.it
COMPOSIZIONE del DIPARTIMENTO
Alessandra Millevolte: Coordinatore
REFERENTI
- Alessandra Millevolte: area delle relazioni
- Fernanda Bentsik: area comunicazioni interne ed esterne
- Alessandra Cervellati: area della formazione
- Daniela De Flaviis: area della ricerca
EDUCAZIONE DEL GESTO GRAFICO
Il grafologo Educatore del gesto grafico è un grafologo professionista in possesso di diploma triennale e di ulteriore specializzazione in Educazione del gesto grafico. È la figura professionale che favorisce, sostiene e integra i processi di apprendimento dell’espressione del gesto grafico e della scrittura manuale.
Promuove lo sviluppo e l’educazione di un gesto grafico funzionale e adeguato ai ritmi personali, offrendo il suo servizio sia a clienti privati, sia a organizzazioni sia ad altri professionisti.
CONTATTO del DIPARTIMENTO EDUCAZIONE GESTO GRAFICO:
dipartimentogestografico@aginazionale.it
COMPOSIZIONE del DIPARTIMENTO
Emilia Salvarezza: Coordinatore
REFERENTI
- Emilia Salvarezza: area della formazione
- Mariachiara Acazi: area della ricerca
- Katia Pellizzari: area delle relazioni e comunicazioni interne ed esterne
- Monica Roin: Collaboratrice

GRAFOLOGIA ETA’ EVOLUTIVA
Questo settore della grafologia si occupa dello studio dell’attività grafica nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, individuandone i passaggi e le trasformazioni che accompagnano la crescita. Studia e mette in pratica lo studio della grafia nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza. Lo scopo è di dare indicazioni educative orientando le potenzialità del minore, o per intervenire su eventuali situazioni di disagio, senza che lo stesso possa accorgersi di ciò, poiché vengono analizzati i suoi scritti e/o disegni.
Il grafologo ascolta le aspirazioni coscienti del ragazzo che possono essere frutto di condizionamenti delle scelte degli amici e, quindi, prospetta le eventuali difficoltà derivanti da capacità non adeguate o rassicura sulle buone possibilità di riuscita in un indirizzo scolastico o in un determinato settore lavorativo.
CONTATTO del DIPARTIMENTO ETA’ EVOLUTIVA :
dipartimentoevolutivofamiliare@aginazionale.it
COMPOSIZIONE del DIPARTIMENTO
NOME 1 NOME 2 NOME 3
La Preparazione
Attraverso tale studio è possibile indirizzare l’adolescente ed il giovane verso la scelta di un campo di studio che corrisponda non solo ai suoi specifici interessi, ma anche alle sue attitudini. Il grafologo deve acquisire una adeguata preparazione per operare in questo settore perché non si possono applicare ai ragazzi gli stessi criteri utilizzati nell’analisi grafologica degli adulti.